La Cooperativa Uni.c.a.p.i.

Fondata nel 1971 per iniziativa delle organizzazioni cooperative e delle organizzazioni sindacali, è una Cooperativa di abitazione a proprietà indivisa che ha per oggetto l’assegnazione in godimento, esclusivamente ai proprio Soci, di alloggi e relative pertinenze realizzati direttamente, acquistati, ristrutturati o in qualsiasi forma acquisiti, secondo quanto disposto dallo Statuto Sociale e dal Regolamento interno. E’ retta e disciplinata dai principi della mutualità senza fine di speculazione privata. Ha lo scopo di soddisfare i bisogni abitativi dei Soci a condizioni economiche, qualitative e di garanzia migliori rispetto a quelle ottenibili sul mercato. A tal fine opera come Cooperativa edilizia di abitazione a proprietà indivisa in conformità delle vigenti leggi in materia di edilizia economica e popolare. I Soci “assegnatari” (cioè coloro ai quali è assegnato in godimento un alloggio), versando un canone, possono occupare a tempo indeterminato l’alloggio, con possibilità di trasmetterne il godimento agli eredi aventi diritto in base allo Statuto e al Regolamento.

La Cooperativa Uni.c.a.p.i. aderisce unitariamente a due centrali cooperative: Legacoop e Confcooperative.

Dati societari
Iscriz.Tribunale Modena n. 6175 – R.E.A. n.151400
Cod. Fiscale e Partita I.V.A. N.00656430360
Iscriz. Albo Nazionale Società Coop.ve Edilizie di Abitazione n. 08/036/023/6386
Iscriz. Albo Soc.Coop. n. A104699 del 17/02/05
Cat.: coop. edilizie di abitazione

scarica lo STATUTO E REGOLAMENTO DELLA COOPERATIVA

download REGULATION AND CHARTER OF UNICAPI

Bilancio d’Esercizio

Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio. […] (art. 2423 del Codice Civile)

Unitamente al Bilancio d’esercizio (consuntivo), che deve essere approvato ogni anno dall’Assemblea dei Soci riunita nel mese di maggio, viene redatta anche una relazione di gestione, entrambi sono visionabili e scaricabili ai seguente link:

UNICAPI Bilancio d’esercizio al 31-12-23 e nota integrativa

UNICAPI Relazione di gestione – Bilancio 2023

Il Bilancio d’esercizio, inoltre, viene sottoposto ogni anno sia alla verifica del Collegio Sindacale e sia alla verifica di una Società di revisione contabile indipendente. Al termine delle verifiche vengono redatte le relative relazioni, visionabili e scaricabili ai seguenti link:

Relazione società revisione Bilancio 2023

Relazione Collegio Sindacale Bilancio 2023

Rating di Legalità

E’ un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta. Tale riconoscimento ha durata biennale e si presenta sotto forma di punteggio a “stellette”, l’impresa richiedente ottiene il punteggio base di ★ (una stelletta), qualora rispetti tutti i requisiti di cui all’articolo 2 del Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità. Il punteggio base può essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento. Il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stelletta aggiuntiva, fino a un punteggio massimo di ★★★ (tre stellette).

Per l’anno 2023 l’Autorità ha deciso di assegnare ad Uni.c.a.p.i. il punteggio di ★★++