Via Tignale del Garda 60

Numero alloggi: 44
Tipologia alloggi: medio
Anno di costruzione: 1982
Iniziativa edificatoria:
Anno di riqualificazione: 2019

Il fabbricato si presenta come una “torre” che si sviluppa per 11 piani abitabili al di sopra del piano terra adibito a garage e saletta condominiale e del piano interrato (il cui accesso può avvenire o tramite rampa unica, sia in entrata che in uscita, o tramite una scaletta ad uso pedonale), adibito sempre a garage e altri locali condominiali, quali deposito biciclette, stenditoio e magazzino. È presente un unico vano scala, con 2 ascensori (di cui uno con porte automatiche e cabina maggiorata, nel rispetto della vigente normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche) che fruiscono 4 alloggi per piano. Il riscaldamento e l’acqua sanitaria in tutto il fabbricato sono erogati da Hera, tramite un impianto di teleriscaldamento, il cui consumo è rilevato da contabilizzatori, come da normativa in vigore dal 2016. Il fabbricato è inserito in un ampio contesto di verde pubblico, fruibile da tutti i Soci residenti, mentre l’area cortiliva di pertinenza del fabbricato è adibita interamente a posti auto.

Via Tignale del Garda 60

Numero alloggi: 44
Tipologia alloggi: medio
Anno di costruzione: 1982
Iniziativa edificatoria:
Anno di riqualificazione: 2019

Il fabbricato si presenta come una “torre” che si sviluppa per 11 piani abitabili al di sopra del piano terra adibito a garage e saletta condominiale e del piano interrato (il cui accesso può avvenire o tramite rampa unica, sia in entrata che in uscita, o tramite una scaletta ad uso pedonale), adibito sempre a garage e altri locali condominiali, quali deposito biciclette, stenditoio e magazzino. È presente un unico vano scala, con 2 ascensori (di cui uno con porte automatiche e cabina maggiorata, nel rispetto della vigente normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche) che fruiscono 4 alloggi per piano. Il riscaldamento e l’acqua sanitaria in tutto il fabbricato sono erogati da Hera, tramite un impianto di teleriscaldamento, il cui consumo è rilevato da contabilizzatori, come da normativa in vigore dal 2016. Il fabbricato è inserito in un ampio contesto di verde pubblico, fruibile da tutti i Soci residenti, mentre l’area cortiliva di pertinenza del fabbricato è adibita interamente a posti auto.