Via Manara 1
Numero alloggi: 26
Tipologia alloggi: piccolo – medio – grande
Anno di costruzione: 1978
Iniziativa edificatoria: 1ª
Anno di riqualificazione: 2021-2023
Il fabbricato si sviluppa per 6 piani abitabili al di sopra del piano terra, in cui trovano posto i garage ed un locale adibito a stenditoio. È presente un unico vano scala con due ascensori, che fruiscono 6 alloggi al primo piano e 4 alloggi ai successivi piani. Uno degli ascensori è stato realizzato all’esterno del fabbricato, con cabina maggiorata e porte automatiche, per meglio rispondere alla vigente normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche. Tra il 2022 e il 2023 sono stati effettuati degli interventi finalizzati all’efficientamento energetico del fabbricato (attraverso il Superbonus 110%), che hanno portato all’installazione di un impianto fotovoltaico, all’installazione di nuove caldaie a condensazione (e la conseguente sostituzione dei radiatori), alla sostituzione dei vecchi infissi con dei nuovi in PVC e alla realizzazione di un cappotto termico costituito da pannelli in silicato di calcio. Ogni alloggio è dotato di riscaldamento autonomo (con caldaia a produzione di acqua calda posizionata in cucina) e quasi tutti gli alloggi hanno come aree accessorie, oltre il garage, anche il balcone. Il fabbricato è circondato da un’ampia area di pertinenza recintata con cancello carrabile automatizzato ad uso esclusivo dei Soci residenti, in parte adibita a verde condominiale ed in parte a posti auto.
Via Manara 1
Numero alloggi: 26
Tipologia alloggi: piccolo – medio – grande
Anno di costruzione: 1978
Iniziativa edificatoria: 1ª
Anno di riqualificazione: 2021-2023
Il fabbricato si sviluppa per 6 piani abitabili al di sopra del piano terra, in cui trovano posto i garage ed un locale adibito a stenditoio. È presente un unico vano scala con due ascensori, che fruiscono 6 alloggi al primo piano e 4 alloggi ai successivi piani. Uno degli ascensori è stato realizzato all’esterno del fabbricato, con cabina maggiorata e porte automatiche, per meglio rispondere alla vigente normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche. Tra il 2022 e il 2023 sono stati effettuati degli interventi finalizzati all’efficientamento energetico del fabbricato (attraverso il Superbonus 110%), che hanno portato all’installazione di un impianto fotovoltaico, all’installazione di nuove caldaie a condensazione (e la conseguente sostituzione dei radiatori), alla sostituzione dei vecchi infissi con dei nuovi in PVC e alla realizzazione di un cappotto termico costituito da pannelli in silicato di calcio. Ogni alloggio è dotato di riscaldamento autonomo (con caldaia a produzione di acqua calda posizionata in cucina) e quasi tutti gli alloggi hanno come aree accessorie, oltre il garage, anche il balcone. Il fabbricato è circondato da un’ampia area di pertinenza recintata con cancello carrabile automatizzato ad uso esclusivo dei Soci residenti, in parte adibita a verde condominiale ed in parte a posti auto.